Il rapper napoletano Clementino, alle soglie del suo "Mea Culpa Tour", in un' intervista per SoundsBlog racconta anche i suoi sogni per le future collaborazioni:
"Ho già collaborato con alcuni esponenti della musica italiana da
Jovanotti a Meg passando per Il Cile. Però mi piacerebbe fare qualcosa
con Manu Chao per quanto riguarda gli artisti internazionali e,
guardando invece all’Italia, punterei a Carmen Consoli e Neffa. Con Pino
Daniele stiamo provando dei pezzi per i suoi concerti e sicuramente
tireremo fuori qualcosa d’inedito. Di nomi, comunque, ne avrei in mente
moltissimi!"
L' intero articolo a questo link.
Visualizzazione post con etichetta off-topic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta off-topic. Mostra tutti i post
mercoledì 27 novembre 2013
martedì 12 febbraio 2013
Davide Van De Sfroos: il dialetto a Sanremo? Carmen Consoli potrebbe riscattarlo...
In un intervista di Maurizio Pratelli a Davide Van De Sfroos (Davide Bernasconi) apparsa oggi sul "corriere di Como", il cantautore all'osservazione del giornalista sulla "scomparsa" del dialetto a Sanremo, risponde:
«E un po’ mi dispiace,non posso negarlo. Ma finché non si farà avanti qualcuno come Franco Battiato, Pino Daniele o Carmen Consoli, nomi che possono fare la differenza, resterà una nicchia».
«E un po’ mi dispiace,non posso negarlo. Ma finché non si farà avanti qualcuno come Franco Battiato, Pino Daniele o Carmen Consoli, nomi che possono fare la differenza, resterà una nicchia».
![]() |
MAURIZIO PRATELLI, De Sfroos «Sanremo, bestione che crea attesa» p.13, Corriere di Como (Spettacoli) 12/02/2013. |
martedì 11 dicembre 2012
(OFF-TOPIC) Nel film-documento «La voce di Rosa» anche i canti interpretati da Carmen consoli
Riportiamo questo articolo sul libro di Giuseppe Cantavenere:
«Rosa Balistreri. Una grande cantante folk racconta la sua vita», appena
pubblicato dalla casa editrice Salvatore Sciascia di Caltanissetta (nuova
edizione del testo del 1992 edito da La Luna).
E’ l’unico autentico racconto
della vita della cantante ricostruita direttamente dalla sua voce, pochi mesi
prima della morte il 20 settembre 1990.
La novità editoriale è costituita dal
film-documento inserito nel dvd «La voce di Rosa» allegato al libro. Film
realizzato dal regista Nello Correale con interprete una bravissima Donatella
Finocchiaro. Ci sono spezzoni originali con la Balistreri che canta, si
racconta e interventi di amici e colleghi. […]
[…] Nel film-documento sono anche presenti spezzoni in cui le
canzoni della Balistreri sono cantate da artisti di fama come Carmen Consoli, Ornella Vanoni e altri.
[…]
Sotto, articolo intero:
![]() |
WALTER GUTTADAURIA, Rosa Balistreri, il canto come liberazione, La Sicilia (11/12/2012), p.21. |
mercoledì 28 novembre 2012
(OFF-TOPIC) Jovanotti: «Dopo di me vedo... Carmen Consoli...»
Jovanotti per festeggiare i 25 anni di carriera, pubblica una megaraccolta ricca di curiosità: «Backup» in tre* versioni. In un’ intervista apparsa oggi sul secolo XIX, Jovanotti dopo aver nominato Dalla e Battiato, artisti dai quali ha tratto un insegnamento fondante circa la libertà in musica, nomina anche Carmen Consoli, i Negramaro e Cremonini, quali artisti dai quali trarre nuove ispirazioni per andare avanti:
«…ma il vero problema è guardare avanti. Non riesco a pensare al passato nemmeno dopo 25 anni di carriera. Quindi di esperienze. E il senso del futuro per me è fondamentale». Dietro di sé vede l’insegnamento di «Dalla e Battiato che mi ha fatto capire la libertà in musica», dopo di sé invece «Cremonini, Negramaro e Carmen Consoli».
«…ma il vero problema è guardare avanti. Non riesco a pensare al passato nemmeno dopo 25 anni di carriera. Quindi di esperienze. E il senso del futuro per me è fondamentale». Dietro di sé vede l’insegnamento di «Dalla e Battiato che mi ha fatto capire la libertà in musica», dopo di sé invece «Cremonini, Negramaro e Carmen Consoli».
«Dopo di me vedo Cesare Cremonini, Carmen Consoli, Negramaro: c’è
ancora il tema del precariato, ma almeno nelle loro canzoni c’è una
visione diversa»
![]() |
RENATO TORTAROLO, Jovanotti in america? La festa non è più qui, Il Secolo XIX (28/11/2012), p.36. |
* 33 brani rimasterizzati, più 5 inediti; Deluxe: 64 rimasterizzati, 8 inedite, 3 nuove versioni; Superbox:93 brani, 30 remix, 9 inedite, 4 nuove versioni, 2 dvd.
martedì 27 novembre 2012
(OFF-TOPIC) Al liceo Mazzini i testi di Carmen Consoli per dire no alla violenza sulle donne
Rompiamo il silenzio per la mancanza generale di notizie, dando spazio a questo piccolo articolo, sempre del giornale "La Sicilia" molto vicino alla nostra Cantantessa, che tratta di un'iniziativa del liceo Mazzini (Ragusa - Vittoria) per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre scorso) :
Uno dei momenti più intensi della “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”organizzata al Liceo Mazzini è stato quando una studentessa ha intonato “Mio Zio” di Carmen Consoli, testo in cui la cantautrice catanese ricostruisce la sofferenza, ed insieme il pudore, di chi non sempre riesce a confessare la violenza subita, soprattutto se l’orco ha un volto amico e familiare.[...]
Uno dei momenti più intensi della “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”organizzata al Liceo Mazzini è stato quando una studentessa ha intonato “Mio Zio” di Carmen Consoli, testo in cui la cantautrice catanese ricostruisce la sofferenza, ed insieme il pudore, di chi non sempre riesce a confessare la violenza subita, soprattutto se l’orco ha un volto amico e familiare.[...]
![]() |
DANIELA CITINO,Il femminicidio raccontato in musica,La Sicilia, Ragusa (27/11/2012) p.30 |
Iscriviti a:
Post (Atom)