L'articolo di Alberto Zeppieri sul sito messaggeroveneto.gelocal.it titola così l'intervista a Goran Bregovic fatta in occasione dell'esibizione che si terrà venerdì a Guça na Crasu (sul Carso triestino, in Borgo Grotta Gigante, vicino a Sgonico): "Goran: ho una canzone per Carmen Consoli".
In realtà se si tratta di un'affermazione esplicita dell'artista, o di una conclusione personale desunta dal giornalista, non è dato saperlo. Certo è che a Goran non dispiacerebbe una nuova collaborazione con Carmen.
- Hai realizzato progetti con i Gypsy Kings, Kayah, Iggy Pop, Cesaria Evora ecc. Quale è la collaborazione che ti ha dato maggiore soddisfazione e c'è qualche artista italiano con cui ameresti collaborare?
- Le persone con cui ho lavorato per le mie colonne sonore lo hanno fatto con entusiasmo, perché io non compongo per lo show business o per film commerciali. Ho spesso sperimentato e la loro partecipazione è stata un'importante firma d'autore. Iggy Pop, uno dei primi, ha rappresentato qualcosa di veramente significativo. Per il film "I giorni dell'abbandono" ho scritto una canzone per Carmen Consoli, tra i miei artisti italiani preferiti. Lei interpreta anche il ruolo di Michaela nella mia opera "Karmen con lieto fine", dove canta una canzone in dialetto siciliano: "Fuoco di Ragia". Non so quali altri meravigliosi artisti italiani attraverseranno la mia strada, ma Carmen rimane nel mio cuore.
mercoledì 3 luglio 2013
Foto Carmen Consoli col pancione e malmaritata (QUALITA' apprezzabile)
Ringraziamo Antonio Parrinello per aver accolto la nostra richiesta di poter avere, in qualità apprezzabile, la foto dell'unica apparizione pubblica della Cantantessa col pancione.
Il fotografo ne approfitta per invitarci tutti alla sua mostra fotografica, celebrazione della recente nomina dell' Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, a patrimonio dell’umanità:
"Etna patrimonio Unesco"
Lunedì 8 Luglio 2013, ore 17,30
presso Palazzo della Cultura ,Via Vittorio Emanuele, 121 Catania.
[Ingresso gratuito | 08 luglio - 08 agosto 2013 | lun - sab 9.00 - 13.00 | 15.30 - 19.00 | dom 09.00 - 13.00]
Ecco la foto che ricordiamo, fu pubblicata sul quotidiano La Sicilia il 18 Maggio scorso, e che oggi, in esclusiva per il blog, possiamo apprezzare maggiormente.
Il fotografo ne approfitta per invitarci tutti alla sua mostra fotografica, celebrazione della recente nomina dell' Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, a patrimonio dell’umanità:
"Etna patrimonio Unesco"
Lunedì 8 Luglio 2013, ore 17,30
presso Palazzo della Cultura ,Via Vittorio Emanuele, 121 Catania.
[Ingresso gratuito | 08 luglio - 08 agosto 2013 | lun - sab 9.00 - 13.00 | 15.30 - 19.00 | dom 09.00 - 13.00]
Ecco la foto che ricordiamo, fu pubblicata sul quotidiano La Sicilia il 18 Maggio scorso, e che oggi, in esclusiva per il blog, possiamo apprezzare maggiormente.
martedì 2 luglio 2013
(OFF-TOPIC) No Man's Land (Luca Bacchetti Dub Remix)
Il 15 luglio sarà possibile acquistare il remix di Luca Bacchetti del featuring di Carmen Consoli con Riva Starr. Dal suo profilo di Facebook, qualche tempo fa, in questi termini il Dj parlo' del pezzo:
"No One's Land" by RIVA STARR and Carmen Consoli is one of the most emotional and passionate song I've ever remixed in my career. Actung #Miami! We are bringing italian PASSION!
E' possibile ascoltare l'anteprima su amazon.it, oppure l'intero brano, in questa esibizione per l'Elita Design Week Festival di Milano.
"No One's Land" by RIVA STARR and Carmen Consoli is one of the most emotional and passionate song I've ever remixed in my career. Actung #Miami! We are bringing italian PASSION!
E' possibile ascoltare l'anteprima su amazon.it, oppure l'intero brano, in questa esibizione per l'Elita Design Week Festival di Milano.
giovedì 27 giugno 2013
Pif e il simpatico invito rivolto alla cantantessa per la nuova edizione del "Testimone"
In un'intervista del settimanale Oggi, Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, alla domanda: «Un vip che ti piacerebbe “testimoniare” nella prossima edizione?» tra le "vippesse" annovera soltanto Carmen Consoli, e con uno strambo modo di invogliare la cantantessa ad un incontro più proficuo:
«C'é stato un periodo in cui volevo essere molto amico di Carmen Consoli. Solo che al primo approccio, durante un Mtv Day, lei mi ha guardato come se fossi uno psicopatico. L’ho salutata e lei si è stranita. Un po’ mi è passata, sta passione per Carmen Consoli».
«C'é stato un periodo in cui volevo essere molto amico di Carmen Consoli. Solo che al primo approccio, durante un Mtv Day, lei mi ha guardato come se fossi uno psicopatico. L’ho salutata e lei si è stranita. Un po’ mi è passata, sta passione per Carmen Consoli».
sabato 15 giugno 2013
Carmen Consoli conferma: nuovo album Gennaio 2014
Carmen ritorna a sorpresa
su radio SBS e con Virginia Padovese parla anche dei suoi prossimi progetti. Un periodo sabbatico, quello che sta
trascorrendo, nel quale con molta calma sta scrivendo e principalmente chitarra
e voce come si faceva una volta, ricorrendo all’utilizzo di un registratore
analogico a cassetta; rifiutando qualsiasi aggeggio elettronico digitale, perchè ciò ne condizionerebbe la scrittura. Conta di uscire con il disco a
gennaio 2014 e promette un tour in Australia.
Qui è possibile scaricare l'intervista.
martedì 11 giugno 2013
Riva Starr parla della collaborazione con Carmen Consoli
Riva Starr ( Stefano Miele) in un' intervista rilasciata per DLSO parla del suo ultimo lavoro, il disco "Hand in Hand", e alla domanda circa le circostanze che hanno visto nascere le importanti collaborazioni presenti nell'album, parlando della traccia No man's land afferma:
«La collaborazione con Carmen Consoli è partita da una traccia strumentale composta con i Kantango molto bella ed evocativa, ed ho pensato subito a lei, a volte ho delle basi ed ho la visione di chi la deve cantare. Gliela spedii, ci mettemmo in contatto, abbiamo fatto una lunga chiacchierata telefonica e ci siamo capiti subito, lei è una persona squisita. In un paio di settimane mi ha mandato il cantato, molto bello. La cosa simpatica è che quando produco delle basi metto dei titoli a caso, ed in questo caso misi il titolo “No Man's Land”. Lei ha preso ispirazione da questo titolo e ci ha scritto un testo in italiano».
Qui é possibile leggere l'articolo intero di Tony D'Onghia con l'intervista.
«La collaborazione con Carmen Consoli è partita da una traccia strumentale composta con i Kantango molto bella ed evocativa, ed ho pensato subito a lei, a volte ho delle basi ed ho la visione di chi la deve cantare. Gliela spedii, ci mettemmo in contatto, abbiamo fatto una lunga chiacchierata telefonica e ci siamo capiti subito, lei è una persona squisita. In un paio di settimane mi ha mandato il cantato, molto bello. La cosa simpatica è che quando produco delle basi metto dei titoli a caso, ed in questo caso misi il titolo “No Man's Land”. Lei ha preso ispirazione da questo titolo e ci ha scritto un testo in italiano».
Qui é possibile leggere l'articolo intero di Tony D'Onghia con l'intervista.
mercoledì 5 giugno 2013
(OFF-TOPIC) Fabio Abate: «Ho detto ciao a Carmen».
In un articolo apparso oggi sul quotidiano La Sicilia, firmato da Giuseppe Attardi, Fabio Abate parla del suo ultimo lavoro, un album che uscirà ad ottobre, ma già anticipato dal singolo "Il siero del twist". L' artista catanese non esita a spiegare le ragioni che l'hanno spinto ad uscire dalla calorosa protezione di mamma-chioccia Carmen Consoli, per affrontare da solo il gran gelo del mercato musicale:
«Ho detto ciao a carmen»
Nel disco che vedrà la luce in autunno potrebbero esserci alcune partecipazioni speciali.
«Ho mandato un brano, L'albero di melograno, a Mario Venuti e lui si è dimostrato disponibile a cantarlo - rivela Abate - Così come sono in stretto contatto con Pippo Rinaldi-Kaballà, che mi sta consigliando sulla scrittura dei testi». Ma è soprattutto contento perché «questo sarà finalmente il mio disco, conoscerete il vero Fabio Abate».
E per fare questo «ho detto ciao a carmen consoli, che è una grande artista ed ha una personalità molte forte con la quale spesso è troppo complicato riuscire a trovare un compromesso. Io avevo il bisogno di esprimere le mie idee non quelle di carmen. Mi sentivo imbavagliato. E poi i tempi troppo lunghi, perché carmen è principalmente un'artista, con le sue esigenze professionali, piuttosto che una produttrice. Ora invece faccio tutto io, mi gestisco da solo. Carmen resta sempre nel mio cuore, mi ha fatto conoscere e mi ha aiutato, ma è giusto ricominciare una nuova vita, che mi piace di più e sento più mia».
«Ho detto ciao a carmen»
Nel disco che vedrà la luce in autunno potrebbero esserci alcune partecipazioni speciali.
«Ho mandato un brano, L'albero di melograno, a Mario Venuti e lui si è dimostrato disponibile a cantarlo - rivela Abate - Così come sono in stretto contatto con Pippo Rinaldi-Kaballà, che mi sta consigliando sulla scrittura dei testi». Ma è soprattutto contento perché «questo sarà finalmente il mio disco, conoscerete il vero Fabio Abate».
E per fare questo «ho detto ciao a carmen consoli, che è una grande artista ed ha una personalità molte forte con la quale spesso è troppo complicato riuscire a trovare un compromesso. Io avevo il bisogno di esprimere le mie idee non quelle di carmen. Mi sentivo imbavagliato. E poi i tempi troppo lunghi, perché carmen è principalmente un'artista, con le sue esigenze professionali, piuttosto che una produttrice. Ora invece faccio tutto io, mi gestisco da solo. Carmen resta sempre nel mio cuore, mi ha fatto conoscere e mi ha aiutato, ma è giusto ricominciare una nuova vita, che mi piace di più e sento più mia».
Iscriviti a:
Post (Atom)